Creazioni Artistiche sarde
Tutti vogliono un Maistusu!!

Benvenuti da Maistusu!
Artigianato Sardo
Maistusu nasce dall'idea e dalla passione della titolare Monica Codonesu, di creare un luogo per raccogliere e proporre alcune meraviglie artistiche della Sardegna. Da sempre appassionata di arte, storia locale e artigiana autodidatta, Monica è la guida ideale per conoscere e amare autentici pezzi della tradizione sarda.
Leggi ancora
Attenta nel riconoscere manufatti rispettosi della tradizione isolana, come pure ricercatrice instancabile di nuovi artigiani e artisti emergenti che innovano con varianti moderne.
Monica propone creazioni tessili personalizzate, realizzate a mano con attenzione e cura dei particolari, sperimentando nuovi intrecci fra cultura tradizionale e moderna per poi farne un vero e proprio lavoro.

Maistusu e le scelte di Monica
Entrare da Maistusu è una piacevole esperienza per l’aria di casa, accogliente e calda che si respira grazie alla cordialità di Monica ed all’atmosfera che ha saputo creare armonizzando la parte creativa con la macchina da cucire con le varie creazioni già realizzate da Lei e dagli altri Artigiani ed Artisti dell’isola che ha selezionato per i suoi clienti che sono, prima di tutto, amici e compagni di viaggi nella scoperta dei tesori antichi e moderni della Sardegna.
L’idea di partenza del suo punto vendita, nato alla fine del 2014, che si estende anche alla vendita con spedizione in tutta Italia, è poter far conoscere la bellezza e l'unicità delle creazioni tipiche sarde, rigorosamente fatte a mano.


Non hai trovato quello che cerchi? Hai in testa un'idea particolare?
Mandami una foto, un disegno o descrivimi quello che hai in mente!
A trasformarlo in realtà, ci penso io!

Da Maistusu creazioni di artigianato sardo per...
L'arte sarda del tessere
La produzione e commercio dei tappeti sardi risale fino ai tempi dei romani. e venivano lavorati con telaio verticale con materie prime come la lana ovina, il cotone, il lino e la canapa.
Le tecniche che vengono usate attualmente per produrre i tappeti sardi sono la tessitura a fessure e la tecnica della tessitura a grani in lana bianca o ecrù, detta a Pibiones.
Si tratta di una tecnica di tessitura a grani tipica della Sardegna. Il nome di questa particolare tecnica è dovuto alla somiglianza dei pippiolini, gli anelli di tessuto che formano il disegno, con gli acini di uva che in sardo si chiamano appunto pibiones. Una volta realizzati esclusivamente di lana nei colori ecru e bianco vengono oggi tessuti in tantissimi colori anche se prevalgono i toni dell'azzurro e del rosso per i pippiolini ed il bianco per lo sfondo utilizzando diversi filati in cotone e lino.
Leggi di più
Anticamente il pibiones era destinato alla realizzazione dei "fànugas, copriletti di pregi per i corredi delle persone di ceto più alto, oggi trova applicazione in molti oggetti di arredamento come cuscini, tovaglie, tappeti, tende. Esistono tuttora abilissime tessitrici che in numerosi centri della Sardegna continuano la tradizione di questi oggetti eseguiti al telaio a mano. Non mancano gli innovatori, che, utilizzando i tradizionali telai e mantenendo invariata la tecnica, producono tappeti con disegni moderni.

Trovi i nostri articoli anche a...
Palau
Fatti ad arte
Via Nazionale, 122/A
La Maddalena
Gritella
Via XX Settembre, 31
Budoni
Janas Artigianato Sardo
Piazza Italia, snc

Spediamo in tutta Italia
Ogni spedizione è sicura perché usiamo solo i migliori corrieri

Pagamenti sicuri
Ogni acquisto è sicuro grazie ai nostri eccellenti standard di sicurezza online

Imballaggi a regola d'arte
Ci assicuriamo che i nostri articoli siano protetti durante la spedizione
